Cardatura suole Morrovalle

Le fasi di lavorazione
Garantiamo
precisione e tecniche affinate in tutte le fasi di realizzazione di fondi per
calzature. Operiamo in modo da assicurare un incollaggio perfetto alla tomaia
della scarpa. Dopo aver eseguito controlli certosini e accurati sulle materie
prime da impiegare, avviamo la fase di lavorazione, con tecniche e metodiche
diverse, soprattutto in ragione del materiale di cui si compone la suola. Il
processo di lavorazione, successivamente, prevede due fasi estremamente
rilevanti: la cardatura e l’alogenatura. Il nostro staff è in grado di eseguire
la cardatura suole a Morrovalle per
svariate tipologie di suole: in gomma, in cuoio, in TR, in TPU, in Eva, in Micro
e in PU.
Cos’è la cardatura
La cardatura è una fase di lavorazione di fondamentale importanza
e di elevata delicatezza. Si tratta di un processo che mira a privare le suole,
specialmente quelle in gomma, del lucido. Una sorta di abrasione della
superficie finalizzata all’ottenimento del miglior incollaggio possibile.
Come opera MA.SI.CI.
Per la cardatura
delle suole, il nostro staff specializzato e qualificato utilizza due
cardatrici, a macchina piana, per la lavorazione delle suole senza bordo
esterno. I macchinari si muovono rapidamente e, grazie a della carta vetrata,
rendono opaco ogni pezzo. Disponiamo di una dotazione tecnologica innovativa,
avanzata e di ultima generazione. Ci serviamo, infatti, esclusivamente di
dispositivi all’avanguardia che garantiscono prestazioni efficienti e
performance eccellenti.
Tradizione e innovazione
Tutti i
processi delle fasi di lavorazione rappresentano il giusto connubio, tra conoscenze
tecniche consolidate e ricorso ad attrezzature tecnologicamente avanzate, che
ci garantisce il più elevato standard di precisione e qualità. Tutto per
offrire alle committenze prodotti in linea con le loro aspettative e
rispondenti in pieno alle richieste specifiche.
Aggiornamento
Per eseguire
lavorazioni quanto più precise possibili, il nostro personale è costantemente
formato e sottoposti a cicli di aggiornamento continuo.